Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice II a tempo parziale (80%) oppure a tempo pieno (100%)
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :08 septembre 2025
- Taux d'activité :80 – 100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Nous recrutons un Collaborateur/trice scientifique pour des projets de mobilité. Rejoignez un environnement dynamique avec des opportunités de développement.
Tâches
- Conduire des études sur les stratégies de mobilité cyclopédale et motorisée.
- Gérer des projets de faisabilité et accompagner des programmes d'agglomération.
- Participer à des groupes de travail sur des projets interrégionaux et transfrontaliers.
Compétences
- Diplôme universitaire en planification des transports ou en sciences connexes avec expérience.
- Compétences organisationnelles et communicationnelles solides.
- Maîtrise d'une langue officielle en plus de l'italien.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- condurre studi concernenti strategie d'intervento in ambito di mobilità ciclopedonale, pubblica, individuale motorizzata e combinata
- condurre studi di fattibilità e progetti di massima
- curare l'allestimento, l'accompagnamento e il monitoraggio dell'attuazione dei Programmi d'agglomerato
- condurre autonomamente gruppi di lavoro per lo sviluppo di strategie interregionali e transfrontaliere
- supportare il capoufficio nei compiti generali dell'ufficio (redazione messaggi, risposte ad atti parlamentari, richieste di credito, coordinamento con altri servizi, contatti con Comuni e Confederazione, ecc.)
- accompagnare la fase di realizzazione di infrastrutture ferroviarie svolte da imprese di trasporto per conto del Cantone, occupandosi in particolare degli aspetti finanziari e procedurali (accordi di finanziamento, richieste di credito, contatti con enti locali, ecc.)
- partecipare a gruppi di lavoro multidisciplinari e accompagnare progetti condotti dalla Divisione delle costruzioni
- esaminare Piani regolatori e altre procedure pianificatorie in relazione ai temi di mobilità e verificare la congruenza dei progetti stradali con i Programmi d'agglomerato e con la pianificazione superiore
Requisiti:
- studi accademici completi (bachelor + master) nelle scienze legate alla pianificazione dei trasporti e/o del territorio o in altre discipline con pluriennale esperienza nel settore della mobilità e/o della pianificazione dei trasporti
- spiccato interesse per la pianificazione della mobilità e del territorio
- buone capacità organizzative, comunicative e redazionali
- buona disponibilità al lavoro autonomo e al lavoro di gruppo
- buone conoscenze parlate e scritte di almeno una lingua ufficiale oltre all'italiano
- costituiscono titolo preferenziale:
- studi in ingegneria civile
- esperienza nel settore della pianificazione della mobilità
- esperienza nella conduzione di progetti multidisciplinari
Osservazioni particolari:
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
29 settembre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Barbara Lupi, tel. 091 814 26 68