Medico borsista di ricerca clinica sul melanoma e sulle neoplasie cutanee complesse
Date de publication :
29 avril 2025Taux d'activité :
100%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Solduno
L’EOC l’ospedale multisito del Ticino è presente con i suoi istituti sull'intero territorio cantonale per un totale di 1’000 posti letto. L’organizzazione permette di combinare efficacemente approccio locale e visione d'insieme, garantendo alla popolazione un'offerta ospedaliera globale e di prossimità, indipendentemente dal luogo in cui sono richiesti i servizi. Grazie all’impegno e alla competenza degli oltre 5’000 collaboratori e alla loro attenzione verso la relazione umana, l’EOC assicura un’assistenza sanitaria di qualità a 380'000 pazienti all’anno.
Per il nostro team dell' Istituto Oncologico della Svizzera Italiana cerchiamo un(a)
Medico borsista di ricerca clinica sul melanoma e sulle neoplasie cutanee complesse (100%)
Profilo:
L'Istituto oncologico della Svizzera italiana (IOSI) è uno dei maggiori centri di ricerca clinica della Svizzera. Le nostre tre principali aree di ricerca clinica comprendono lo sviluppo di nuovi farmaci, le malattie linfoproliferative (linfoma e leucemia linfocitica cronica) e il cancro alla prostata. Altre importanti aree di sviluppo della ricerca clinica comprendono il cancro al seno, ai polmoni, all'apparato gastrointestinale e alla pelle. In particolare, dal 2022 abbiamo creato il "centro per i tumori cutanei complessi", dedicato alla diagnosi e al trattamento dei vari tumori cutanei che richiedono un approccio multidisciplinare. Nel corso del tempo abbiamo instaurato delle eccellenti collaborazioni sia con organizzazioni accademiche no-profit che con l'industria farmaceutica. Di particolare rilevanza sono le collaborazioni con l'Istituto di Ricerca Oncologica (IOR), l'Istituto di Ricerca Biochimica (IRB) e il Gruppo Svizzero per la Ricerca Clinica sul Cancro (SAKK). Abbiamo un ruolo centrale nella Facoltà di Scienze Biomediche dell'Università della Svizzera Italiana (USI).
Sebbene la fellowship si concentri su progetti di ricerca clinica, potrebbero esserci delle opportunità per fare esperienza nell’ambito di piccoli progetti transazionali nei laboratori.
Stiamo offrendo un programma di ricerca clinica sulle neoplasie cutanee; ciò significherebbe lavorare sotto la guida della PD Dr.ssa Cristina Mangas, dermato-oncologa ed esperta nazionale di neoplasie cutanee, e con la Prof.ssa Arianna Baggiolini dello IOR (Istituto di Ricerca Oncologica), esperta di melanoma e di cellule staminali pluripotenti umane. In questo modo avrete la possibilità di sviluppare in modo significativo non solo le vostre competenze mediche ma anche la comprensione della ricerca clinica e della ricerca translazionale e ottenere una conoscenza di base del lavoro in un laboratorio, compreso il lavoro di coltura cellulare e le tecniche molecolari di base. Durante la vostra permanenza presso il nostro Istituto vi assisteremo nello sviluppo di protocolli di ricerca e avrete l'opportunità di lavorare a pubblicazioni e di presentare i lavori a conferenze nazionali ed internazionali. Inoltre sarete supportati nella realizzazione di un vostro progetto.
Mansioni/obiettivi:
- condurre uno o più progetti di ricerca nel campo dei tumori cutanei nel laboratorio della Prof.ssa Baggiolini allo IOR;
- sviluppare competenze cliniche nella gestione del trattamento sistemico delle neoplasie cutanee, ad esempio attraverso visite ambulatoriali a pazienti affetti da melanoma e tumori cutanei, seconde opinioni, partecipazione a riunioni cliniche e preparazione di casi clinici di pazienti;
- partecipazione alla conduzione di protocolli clinici di fase I/II e randomizzati di fase III
- sviluppo di esperienza nella gestione di nuovi farmaci (ad es. farmaci intralesionali);
- partecipare ai colloqui multidisciplinari sui tumori insieme a esperti nel campo della dermatologia, radiologia, medicina nucleare, chirurgia, radioterapia e patologia;
- partecipare ad altre riunioni correlate (ad es. Journal Club, tumor board molecolare, riunioni di laboratorio);
- assistere all'avvio e alla conduzione di studi prospettici (compreso lo sviluppo di protocolli e le richieste di grant);
- intraprendere ricerche (studi translazionali e/o osservazionali clinici) e partecipare attivamente al coordinamento dei pazienti negli studi;
- ideare e condurre progetti di ricerca specifici realizzabili entro il periodo della borsa di studio (incentrati sulle neoplasie cutanee);
- presentare i propri dati a riunioni/conferenze nazionali e internazionali;
- avviare nuove collaborazioni e sviluppare quelle esistenti con ricercatori internazionali nel campo delle neoplasie cutanee;
- pubblicare manoscritti su riviste peer-reviewed, ove possibile.
La sua attività lavorativa comprende:
- 40% dedicato all'esperienza clinica e l'interazione diretta con i pazienti
- 40% dedicato ai progetti di ricerca
- 20% dedicato alla ricerca nel laboratorio dello IOR.
È richiesto un impegno minimo di 1anno (possibilità di prolungare il periodo) alfine di consentire il completamento degli obiettivi inerenti alla fellowship.
Inoltre sono previsti nell’anno di fellowship 7 giorni di picchetto notturno (retribuiti in aggiunta allo stipendio).
Stipendio:
L'importo annuo è di circa 40'000 CHF, da cui verranno detratti i costi dell'assicurazione sanitaria obbligatoria svizzera. I candidati che ricevono una borsa di studio dalla loro istituzione o da una società nazionale/ internazionale riceveranno solo un importo per ottenere il totale di circa 40'000 CHF.
I costi di viaggio e di alloggio sono considerati inclusi in questo stipendio e non saranno effettuati pagamenti aggiuntivi.
Requisiti necessari
- idoneità per l’iscrizione alla MEBEKO (verificare requisiti nel sito dell’Ufficio Federale della Sanità pubblica Registrazione dei diplomi e iscrizione delle conoscenze linguistiche (admin.ch)): tuttavia, vi consigliamo di non richiedere l'iscrizione alla MEBEKO in questo momento.
- esperienza in oncologia medica e/o dermato-oncologia di almeno tre anni
- idealmente 1 anno di esperienza in medicina interna
- laurea in medicina
- conoscenza dell'italiano, livello minimo B2 (se non di madrelingua italiana)
- conoscenza dell'inglese in quanto lingua principale della ricerca e delle relative comunicazioni.
Data d'entrata
Per ulteriori informazioni la Dr.ssa med. Cristina Mangas è a disposizione al suo indirizzo e-mail E-Mail schreiben, come pure la Dr.ssa med. Vittoria Espeli E-Mail schreiben, la Dr.ssa med. Arianna Baggiolini E-Mail schreiben e la Direzione IOSI E-Mail schreiben. Le candidature devono pervenirci entro e non oltre il 31 maggio 2025. Non verranno accettate candidature cartacee.