Collaboratore/trice scientifico/a I oppure Collaboratore/trice scientifico/a II incaricato/a (art. 15 e 16 LORD), a tempo parziale (80%)
Breganzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :18 août 2025
- Taux d'activité :80%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Breganzona
Résumé de l'emploi
Nous recherchons un collaborateur/trice scientifique pour la Division de la formation professionnelle. Une belle opportunité d'évoluer dans un environnement dynamique.
Tâches
- Soutenir la direction dans le projet Millestrade et l'analyse.
- Collaborer à l'organisation et au suivi des projets de la Division.
- Analyser des données et rédiger des rapports sur la formation professionnelle.
Compétences
- Diplôme universitaire, idéalement en communication, avec expérience.
- Excellentes compétences rédactionnelles et organisationnelles.
- Capacité à travailler en équipe et à s'adapter rapidement.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- fornire supporto alla direzione della Divisione della formazione professionale, in particolare nel coordinamento operativo del progetto Millestrade, in attività di analisi e nella comunicazione interna e esterna
- collaborare all'ideazione, all'organizzazione e al monitoraggio di progetti e attività della Divisione
- analizzare dati raccolti da studi, sondaggi e altre fonti relativi alla formazione professionale a livello cantonale e nazionale e elaborare rapporti e presentazioni
- gestire dossier e progetti ad hoc nell'ambito degli obiettivi della Divisione inseriti nel Programma di legislatura 2023-2027, in particolare obiettivi n.19 e n.27
- svolgere compiti amministrativi, segnatamente in relazione alla presentazione di progetti, al loro finanziamento e alla loro valutazione
- redigere testi e contenuti redazionali per diversi canali, compresi comunicati stampa e risposte ad atti parlamentari
Requisiti:
- formazione a livello universitario, scuola politecnica federale o scuola universitaria professionale (livello bachelor e master o bachelor) preferibilmente in comunicazione
- buona conoscenza del settore della formazione professionale in Ticino e dei suoi attori
- spiccate capacità redazionali, nonché metodo di lavoro autonomo, responsabile e strutturato
- capacità di lavorare in team, doti comunicative e orientamento ai servizi e alle soluzioni
- rapidità di apprendimento, capacità di svolgere contemporaneamente più compiti e disponibilità a fornire supporto al team anche in compiti che esulano dalla propria sfera di competenza
- flessibilità, creatività, capacità organizzative, redazionali e di lavorare in gruppi di lavoro interdisciplinari
- conoscenza delle lingue ufficiali e dell'inglese
Osservazioni particolari:
- incarico di durata determinata fino al 31 dicembre 2027
- entrata in servizio: al più presto
- sede di servizio: Breganzona
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, Bachelor + Master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
1. settembre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Oscar Gonzalez, Aggiunto al Direttore della Divisione della formazione professionale, tel. 091 815 31 03.