Medico capo clinica in psichiatria
Date de publication :
16 mai 2025Taux d'activité :
100%Type de contrat :
Durée indéterminée- Lieu de travail :Mendrisio
Résumé de l'emploi
Le poste de Medico capo clinica en psychiatrie offre une chance unique au sein de l'OSC à Mendrisio. Environnement collaboratif et bénéfices divers à découvrir.
Tâches
- Gérer le plan thérapeutique individuel des patients en équipe.
- Assurer des visites médicales psychiatriques et pédopsychiatriques.
- Collaborer avec des équipes médicales pour les soins somatiques.
Compétences
- Diplôme de médecin et spécialisation en psychiatrie requise.
- Bonne connaissance des réseaux sociopsychiatriques en Ticino.
- Capacité à travailler en équipe et à communiquer en plusieurs langues.
Est-ce utile ?
Medico capo clinica in psichiatria presso l'Organizzazione sociopsichiatrica cantonale (OSC), Mendrisio
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Contratto speciale
Compiti:
- decide e gestisce il piano terapeutico individuale per il/la paziente secondo l’inquadramento diagnostico e farmacoterapeutico garantendo, in collaborazione con l’équipe multidisciplinare, la corretta realizzazione della presa a carico del/la paziente
- assicura ed effettua visite specialistiche medico-psichiatriche o pedopsichiatriche, ove necessario in collaborazione con gli psicologi, ai/lle pazienti garantendo il corretto inquadramento diagnostico, psicofarmacologico e riabilitativo
- collabora attivamente con i medici delle strutture ospedaliere psichiatriche e somatiche e con i medici con pratica privata, in accordo con il medico psichiatra capo servizio OSC. Relativamente alle cure somatiche necessarie al benessere del/la paziente organizza e cogestisce le cure somatiche previste
- assicura la formazione FMH dei medici assistenti e altre figure professionali pubbliche o di interesse pubblico. È tenuto/a ad aggiornare le proprie conoscenze professionali nel rispetto delle disposizioni della FMH per il mantenimento del titolo di specialità
- verifica, in accordo con il medico psichiatra aggiunto/a e/o il medico psichiatra capo servizio OSC, che siano soddisfatte le precondizioni ideali per un intervento di rete sul territorio in collaborazione con le strutture pubbliche e private coinvolte
- assicura il picchetto sul territorio e/o le guardie in Clinica psichiatrica cantonale (CPC)
- allestisce perizie medico psichiatriche o pedopsichiatriche a lui/lei affidate e supervisionate da un medico psichiatra capo servizio
- garantisce la corretta redazione delle prestazioni TARMED e TARPSY
Requisiti:
- diploma di medico (o titolo equivalente)
- titolo di specialista FMH in psichiatria e psicoterapia oppure in psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza (o titoli equivalenti)
- autorizzazione al libero esercizio nel Cantone Ticino della professione di medico rilasciato dall’Ufficio di sanità
- buona conoscenza di un’altra lingua ufficiale e dell’inglese
- esperienze di lavoro medico-terapeutiche in équipes sociopsichiatriche
- attitudine al lavoro di gruppo
- conoscenze del territorio e della rete di assistenza sociopsichiatrica del Cantone Ticino
Osservazioni particolari:
- rapporto d’impiego: incarico (art. 15 LORD)
- impiego a tempo pieno (100%) o con gradi di occupazione inferiori (da definire). Nella propria candidatura il/la candidato/a è invitato/a ad indicare la percentuale auspicata
- sede di servizio varierà a seconda dei posti disponibili. Nella propria partecipazione il/la candidato/a è invitato/a ad indicare se si candida nell’ambito della sua formazione in psichiatria e psicoterapia o in quella di psicoterapia infantile e dell’adolescenza
- disponibilità da parte del/della candidato/a a lavorare a turni irregolari
- data d’inizio: nel corso del 2025
- ai/Alle candidati/e non ancora in possesso dell’autorizzazione al libero esercizio nel Cantone Ticino della professione di medico, dell’attestazione conoscenze linguistiche (italiano-B2) e, in caso di titoli esteri, del riconoscimento rilasciato dalla Commissione delle professioni mediche Mebeko sia del diploma di medico che del titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia oppure del titolo di specialista in psichiatria e psicoterapia infantile e dell’adolescenza (o titoli equivalenti), sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dei requisiti formali chiesti
- l’inizio effettivo dell’attività del/della candidato/a prescelto/a è subordinato all'ottenimento dei titoli/certificazioni richiesti. Il mancato ottenimento dei requisiti chiesti entro 6 mesi dalla decisione di incarico ne comporta la decadenza automatica
- trattandosi di un concorso annuale, con la possibilità di essere assunti nel corso del 2025, ai/alle candidati/e non verrà data risposta positiva o negativa. Essi/e saranno unicamente informati/e circa la validità della loro candidatura in relazione ai requisiti richiesti
- le candidature sprovviste della lettera di presentazione, del curriculum vitae (CV) e degli attestati/diplomi/riconoscimenti Mebeko / certificato di libero esercizio, attestati di lavoro, saranno respinte d’ufficio. Rimane impregiudicata la possibilità di riproporre la candidatura corredata da tutta la documentazione richiesta
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
31 ottobre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Dr med. Benedetto Zefiro Mellacqua, Direttore medico Clinica psichiatrica cantonale (CPC), tel. 091 816 55 35, e la signora Dr.ssa med. Raffaella Ada Colombo, Direttore medico dei Settori OSC tel. 091 815 21 91.