Medico legale oppure Medico assistente (incaricato/a art. 15 e 16 LORD), a tempo pieno (100%)
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :08 septembre 2025
- Taux d'activité :100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Rejoignez l'Institut de médecine légale pour un rôle stimulant. Profitez d'un environnement dynamique et d'opportunités de recherche.
Tâches
- Participez aux prestations de l'Institut pour les autorités judiciaires.
- Assurez le service de pichet 24/7 pour les consultations en médecine légale.
- Réalisez des autopsies et rédigez des rapports d'expertise légale.
Compétences
- Médecin spécialiste en médecine légale ou assistant en formation.
- Excellente maîtrise de l'italien écrit et oral.
- Capacité à travailler de manière autonome et en équipe.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Contratto speciale
Compiti:
- partecipa, secondo la pianificazione definita dalla Direttrice dell’Istituto di medicina legale, all’esecuzione delle prestazioni garantite dall’Istituto di medicina legale in favore delle preposte Autorità giudiziarie giusta il rispettivo decreto esecutivo del Consiglio di Stato del 20 dicembre 2023
- partecipa al servizio di picchetto assicurato dall’Istituto di medicina legale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per consulti telefonici e interventi diretti in ambito di medicina forense
- svolge in particolare visite cliniche, ispezioni cadaveriche legali e autopsie, redigendo perizie e pareri inerenti a tutte le questioni di medicina legale su mandato del Ministero pubblico del Canton Ticino
- svolge le attività di stima dell’età forense e redige perizie e pareri su mandato della Segreteria di Stato della migrazione
- collabora in particolare con il Ministero pubblico e la Polizia per chiarire questioni di medicina legale
- partecipa in generale all’attività dell’Istituto di medicina legale nell’ambito delle verifiche disposte riguardo a ogni fattispecie medico legale
- esegue compiti particolari su richiesta della Direttrice dell’Istituto di medicina legale
- possibilità individuale di svolgere attività di ricerca scientifica d’intesa con la Direttrice dell’Istituto
Requisiti:
- medico specialista in medicina legale FMH oppure medico assistente in formazione
- esame di stato svizzero o completamento degli studi di medicina in un paese dell'UE
- costituisce titolo preferenziale l’esperienza in ambito clinico e/o patologico
- ottima comprensione e padronanza della lingua italiana, sia scritta che orale
- saper lavorare in modo scrupoloso e autonomo e disporre di buone capacità organizzative
- forte interesse per le attività di medicina forense / legale
- capacità di lavorare in team
- patente di guida categoria B
Osservazioni particolari:
- l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) per la durata di due anni, rinnovabile
- l’attività comprende dei picchetti
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- l'incarico è quello previsto dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
7 ottobre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Rosa Maria Martinez oppure presso la signora Stefania Zenari, tel. 091 814 17 94, http://www.ti.ch/istitutodimedicinalegale