Controllore/a

Kanton Graubünden

  • Date de publication :

    03 juin 2024
  • Taux d'activité :

    100%
  • Type de contrat :

    Durée indéterminée
  • Lieu de travail :

    Chur

Controllore/a

Insieme per i Grigioni
L'unico Cantone trilingue della Svizzera è diversificato dal profilo economico, culturale e politico. Con una superficie di 7106 km² i Grigioni sono il Cantone più esteso della Svizzera e con 150 valli, 615 laghi, 140 località turistiche e innumerevoli giorni di sole all'anno offrono un'elevata qualità di vita. L'Amministrazione cantonale dei Grigioni è tanto diversificata quanto il nostro paesaggio.

Controllore/a


Servizio di controllo agricolo dei Grigioni | ca. 20 giornate di controlli all'anno | Grigioni


L'Ufficio per l'agricoltura e la geoinformazione (UAG) è un servizio del Dipartimento dell'eco-nomia pubblica e socialità. Esso comprende le quattro sezioni misure agricole, miglioramento delle strutture, misurazione e il centro di competenze SIG.

Il Servizio di controllo agricolo dei Grigioni (SCAGR) è un organo di ispezione accreditato se-condo la norma ISO/IEC 17020 ed è competente per i controlli rilevanti dal punto di vista agri-colo presso le aziende PER e di estivazione nella sezione misure agricole. In seno al team di controllori dello SCAGR verifica i programmi di pagamenti diretti, la protezione degli animali, la produzione vegetale e animale primaria nonché tra l'altro i marchi di diritto privato IP-Suisse e GQ-Carne svizzera.

Offriamo un'attività variata e carica di responsabilità in seno allo SCAGR. Lavora all'interno di un team competente e motivato e trova una cultura aziendale orientata al servizio e agli obiet-tivi, positiva, in cui i processi decisionali sono brevi.

Per rafforzare il nostro servizio di controllo agricolo in seno all'UAG cerchiamo per il 1° settembre 2024 due controllori/e motivati/e.

Mansioni

  • Controllo dei programmi relativi ai pagamenti diretti (PER, PLCSI, URA, contributo per il pascolo, d'estivazione e altri), della protezione degli animali, della produzione primaria (traffico di animali, medicamenti veterinari, salute degli animali, igiene nella produzione lattiera), nonché dei marchi di diritto privato quali IP-Suisse e AQ-Carne svizzera 

Cosa ci aspettiamo da lei

  • Formazione agricola conclusa con almeno due anni di esperienza presso un'azienda PER o Bio. Esperienza pratica nella campicoltura costituisce un vantaggio. 
  • Buone conoscenze informatiche 
  • Autonomia, precisione
  • Doti comunicative, risolutezza ed elevata capacità di imporsi
  • Calma e abilità retoriche, anche in situazioni difficili 
  • Affidabilità ed elevata disponibilità alla prestazione 
  • Conoscenze di romancio e/o di italiano costituiscono un vantaggio

Attendiamo con piacere la sua candidatura online e saremo lieti di conoscerla.

In caso di domande di carattere specialistico è volentieri a disposizione Michael Burkard, caposettore controlli, al numero di telefono 081 257 24 05.

Termine di annuncio: 24 giugno 2024