2 Psicologi/ghe I oppure Psicologi/ghe II a tempo parziale (50% - 60%)

Cantone Ticino

  • Publication date:

    31 May 2024
  • Workload:

    50 – 60%
  • Contract type:

    Permanent position
  • Place of work:

    Locarno

2 Psicologi/ghe I oppure Psicologi/ghe II a tempo parziale (50% - 60%)

Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):

Psicologo/a I

10 88’192.-- / 141’283.--

oppure

Psicologo/a II

9 83’217.-- / 132’647.--

Compiti:

  • attività psicodiagnostica e di indicazione psicoterapeutica per bambini e adolescenti
  • stesura dei rapporti sui casi seguiti o peritati
  • attività di sostegno psico-pedagogico ivi compreso il lavoro e l’aggiornamento delle cartelle cliniche e altri compiti di registrazione e/o statistici richiesti
  • nell’ambito delle attività dell’équipe coordinata e supervisionata dal/dalla Capo servizio e/o dal Direttore/trice di settore, lo/a psicologo/a-psicoterapeuta è responsabile dell’attività di consulenza per quanto riguarda le sue competenze specifiche, presso enti e strutture, statali, parastatali e private, ed è responsabile dell’attività di formazione e supervisione di psicologi e psicoterapeuti in formazione e di altro personale

Requisiti:

  • diploma o licenza in psicologia conseguito presso un’università svizzera o, se conseguito presso università estera, riconoscimento federale del diploma rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche PsiCo (ai sensi dell’art. 2 e 3 della Legge federale sulle professioni psicologiche (LPPsi))
  • autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario
  • autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta
  • esperienza di almeno tre anni nel lavoro clinico ambulatoriale con bambini e adolescenti
  • capacità di lavorare in équipe multidisciplinare, atteggiamento propositivo, capacità di adattamento, empatia e capacità relazionali
  • possedere adeguato profilo psico-attitudinale per l’esercizio della professione
  • conoscenza del territorio, delle Istituzioni e della rete sociosanitaria del Cantone Ticino
  • perfetta padronanza della lingua italiana e conoscenza di un'altra lingua ufficiale

Osservazioni particolari:

candidati con titolo di psicoterapeuta

  • impiego: due posti a tempo parziale (50% - 60%)
  • grado di occupazione: nella propria candidatura il/la candidato/a è invitato/a ad indicare la percentuale auspicata
  • sede di lavoro: Locarno
  • disponibilità da parte del/della candidato/a a lavorare a turni irregolari
  • data di inizio: da definire
  • candidati con titolo di psicologo/a
  • ai/alle candidati/e con titolo di psicologo/a, con riconoscimento rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo) in caso di titoli esteri ma non ancora in possesso dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario, sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso
  • ai/alle candidati/e con titolo di psicologo/a conseguito presso un’università estera, ma non ancora in possesso del riconoscimento della Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo), sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso unitamente all’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario
  • l’inizio effettivo dell’attività del/della candidato/a prescelto/a è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Il mancato ottenimento dei requisiti chiesti entro 6 mesi dalla decisione di incarico ne comporta la decadenza automatica
  • entro 3 anni dall’inizio attività è necessario l’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Durante questo periodo l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) commutabile in nomina all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Il mancato ottenimento comporta la cessazione definitiva del rapporto d’impiego
  • ai/alle candidati/e con titolo di psicoterapeuta con riconoscimento rilasciato dalla Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo) in caso di titoli esteri ma non ancora in possesso dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta, sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso
  • ai/alle candidati/e con titolo di psicoterapeuta ma non ancora in possesso del riconoscimento della Commissione delle professioni psicologiche (PsiCo), sono concessi 6 mesi dalla decisione di incarico per l’ottenimento dello stesso unitamente all’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta
  • l’inizio effettivo dell’attività del/della candidato/a prescelto/a è subordinato all’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicoterapeuta. Il mancato ottenimento dei requisiti chiesti entro 6 mesi dalla decisione di incarico ne comporta la decadenza automatica
  • entro 3 anni dall’inizio attività è necessario l’ottenimento dell’autorizzazione nel Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Durante questo periodo l’assunzione avverrà nella forma dell’incarico (art. 15 e 16 LORD) commutabile in nomina all’ottenimento dell’autorizzazione del Canton Ticino all’esercizio della professione di psicologo/a attivo in ambito sanitario. Il mancato ottenimento comporta la cessazione definitiva del rapporto d’impiego

Condizioni di presentazione della candidatura:

  • le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
  • oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)

Condizioni d’impiego:

  • nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
  • orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio

Scadenza:

28 giugno 2024

Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Maria Chiara Ferrazzo Arcidiacono, Responsabile del Servizio di psicologia clinica e psicoterapia OSC, tel. 091 815 21 11 o presso la signora Dr.ssa Tessa Pidò, Capo servizio SMP Sopraceneri, tel. 091 814 31 41.