Collaboratore/trice scientifico/a I o Collaboratore/trice scientifico/a II subordinatamente Collaboratore/trice tecnico/a incaricato/a (art. 15 e 16 LORD) (80% o 100%)
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :07 août 2025
- Taux d'activité :80 – 100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Rejoignez notre équipe en tant que Collaborateur scientifique ! Un environnement dynamique avec des opportunités de développement.
Tâches
- Gérer l'activité dans le secteur de l'eau potable de manière autonome.
- Effectuer des inspections et rédiger des rapports officiels.
- Collaborer avec d'autres départements et former de nouveaux collègues.
Compétences
- Bac + Master en sciences, ingénierie ou domaines similaires requis.
- Connaissances en gestion d'installations d'eau nécessaires.
- Maîtrise de l'italien et bonnes compétences en informatique.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Collaboratore/trice scientifico/a I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Collaboratore/trice scientifico/a II o Collaboratore/trice tecnico/a
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- gestire in modo indipendente l’attività nel settore “acqua potabile” all’interno dell’ispettorato del Laboratorio cantonale (p.es. eseguire ispezioni di acquedotti e impianti di produzione di acqua sanitaria, pianificare ed eseguire prelievi, monitorare il proprio ambito di assegnazione e collaborare proattivamente con i superiori nella definizione delle attività, redigere i rapporti ufficiali, dare seguito amministrativo a tutte le attività ufficiali svolte)
- operare applicando i requisiti della norma ISO17020
- svolgere attività amministrative (p.es. redigere in sede i rapporti ispettivi, gestire l’archivio cartaceo ed elettronico, redigere statistiche e rapporti di attività, fornire informazioni agli utenti che si rivolgo agli sportelli o tramite contatti telefonici)
- eseguire altri compiti particolari su richiesta di un superiore (p.es. collaborare con altri uffici dell’amministrazione cantonale ed esterni, collaborare alla formazione scientifica di nuovi colleghi, intervenire fuori orario in casi di urgenza)
Requisiti:
- bachelor + master o bachelor in scienze alimentari, scienze naturali, ingegneria (civile, di processo…), architettura o materie simili
- buone conoscenze nel settore acquedottistico e nella gestione di impianti interni (impianti di distribuzione e di produzione di acqua potabile e sanitaria)
- buone conoscenze delle linee guida di settore SVGW (acqua)
- padronanza della lingua italiana (scritto e parlato) e buona conoscenza scritta e parlata di una seconda lingua ufficiale (preferibilmente del tedesco)
- obbligo di conseguire in tempi brevi il diploma federale per il controllo ufficiale delle derrate alimentari
- buone conoscenze dei programmi informatici MS-Office e attitudine positiva verso l'informatica in generale
- personalità e presenza adatte al contatto con il pubblico e con partner istituzionali
- predisposizione per il lavoro esterno con trasferte anche a piedi e in montagna
- attitudine al lavoro indipendente e capacità di lavorare in team
- licenza di condurre tipo B
- disponibilità ad interventi fuori orario d’ufficio in caso di urgenza
Osservazioni particolari:
- entrata in servizio il 1. febbraio 2026
- è prevista una formazione obbligatoria per l'ottenimento del diploma federale per il controllo ufficiale delle derrate alimentari. La formazione dura almeno 3 mesi ma di regola al massimo 12 mesi, passati i quali, senza ottenimento di diploma, verrà sciolto il rapporto di lavoro
- il rapporto di impiego (incarico art. 15 LORD) verrà tramutato in nomina al conseguimento del diploma
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di collaboratore/trice scientifico/a II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un bachelor o di una laurea breve oppure a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
- la funzione di collaboratore/trice tecnico/a (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso unicamente di un Bachelor
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
5 settembre 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso il signor Dr. Nicola Forrer, Direttore e chimico cantonale o la signora D.ssa Tiziana Gravati, responsabile Ispettorati, Laboratorio cantonale, Via Mirasole 22, 6500 Bellinzona, tel. 091 814 61 14.