Giurista I oppure Giurista II, a tempo pieno (100%)
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :08 août 2025
- Taux d'activité :100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Poste de Juriste I ou II dans le domaine juridique. Opportunité d'évoluer dans un environnement dynamique et collaboratif.
Tâches
- Examiner la gestion de dossiers juridiques en soutien social.
- Rédiger des décisions sur des recours administratifs spécifiques.
- Préparer des projets de lois et directives pour le soutien social.
Compétences
- Master en droit suisse, expérience en droit administratif.
- Organisation, analyse, rédaction et bonne communication.
- Capacité à travailler en équipe et sous pression.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Giurista I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Giurista II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- esamina e assicura la gestione di pratiche di natura giuridica relative a temi di competenza della Sezione del sostegno sociale e delle unità amministrative ad essa subordinate
- redige decisioni su reclamo e ricorso di competenza della Sezione del sostegno sociale e delle unità amministrative ad essa subordinate
- prepara progetti di messaggi, disegni di legge, di regolamenti, direttive e risposte ad atti parlamentari nelle materie di competenza della Sezione del sostegno sociale
- fornisce consulenza giuridica su temi di competenza della Sezione del sostegno sociale
- organizza momenti di formazione continua interna al settore sulla base delle recenti sentenze emesse
- partecipa a gruppi di lavoro dipartimentali e interdipartimentali
Requisiti:
- formazione accademica (master o licenza) in diritto svizzero
- costituisce titolo preferenziale il brevetto d’avvocato
- esperienza nel campo del diritto amministrativo, idealmente con conoscenza della legislazione del settore
- conoscenza dei processi legislativi e decisionali a livello cantonale
- buone capacità organizzative, di analisi, di sintesi e redazionale
- spirito d'iniziativa, capacità decisionale e di assunzione di responsabilità
- affidabilità, flessibilità e buona capacità di gestione dello stress
- buone attitudini alle relazioni, al lavoro di gruppo ma anche individuale
- buona conoscenza orale e scritta del tedesco o del francese
Osservazioni particolari:
- la funzione di giurista I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di giurista II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
27 agosto 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Cristina Oberholzer Casartelli, Capa della Sezione del sostegno sociale, tel. 091 814 70 16.