Giurista I oppure Giurista II, a tempo parziale (60%) - a tempo pieno (100%)
Cantone Ticino
Bellinzona
Infos sur l'emploi
- Date de publication :08 août 2025
- Taux d'activité :60 – 100%
- Type de contrat :Durée indéterminée
- Lieu de travail :Bellinzona
Résumé de l'emploi
Nous recherchons un juriste pour la Division de la justice, offrant un environnement stimulant. Une opportunité unique de contribuer à des projets juridiques importants et d'évoluer au sein d'une équipe dynamique.
Tâches
- Examiner et gérer des affaires juridiques au sein de la division.
- Préparer des projets de lois et de règlements dans les domaines juridiques.
- Représenter l'État devant les autorités judiciaires et fournir des conseils.
Compétences
- Formation en droit suisse (bachelor + master) et brevet d'avocat requis.
- Excellentes compétences en communication écrite et orale en italien.
- Connaissances en informatique et sens de la digitalisation.
Est-ce utile ?
Classe e stipendio annuo (compresa 13a mensilità):
Giurista I
10 88'633.-- / 141'990.--
oppure
Giurista II
9 83'633.-- / 133'310.--
Compiti:
- esamina e assicura la gestione di pratiche di natura giuridica relative ai temi di competenza della Divisione della giustizia, delle unità amministrative ad essa subordinate, in particolare il settore esecutivo.
- prepara progetti di messaggi, di disegni di legge, di regolamenti e direttive nelle materie di competenza della Divisione della giustizia
- redige le decisioni su reclamo e ricorso di competenza della Divisione della giustizia
- rappresenta lo Stato davanti alle Autorità giudiziarie in particolare in procedure in ambito di responsabilità civile
- prepara progetti di risposta ad atti parlamentari, procedure di consultazione federali e cantonali e a corrispondenza varia
- fornisce consulenza giuridica su temi di competenza della Divisione della giustizia, delle unità amministrative ad essa subordinate, in particolare al settore esecutivo
- partecipa a gruppi di lavoro
Requisiti:
- formazione accademica (bachelor + master o licenza) in diritto svizzero con brevetto di avvocato
- buone conoscenze dei principali strumenti informatici Microsoft e propensione alla digitalizzazione
- ottime conoscenze linguistiche dell’italiano (conversazione e redazione), buone conoscenze parlate e scritte del francese e del tedesco
- attitudine positiva e propositiva, senso critico, precisione, affidabilità e riservatezza
- capacità decisionali, di analisi e sintesi
- orientamento al raggiungimento degli obiettivi
- attitudine al lavoro indipendente e di gruppo, flessibilità, abilità nella gestione del carico di lavoro
- disponibilità e spiccate doti comunicative
- ottima condotta, nessun precedente
- cittadinanza svizzera
Osservazioni particolari:
- disponibilità a operare presso diverse Unità amministrative sul territorio cantonale subordinate alla Divisione della giustizia
- la funzione di giurista I (classe 10) potrà essere attribuita unicamente a candidati/e in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo oppure scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS) e che hanno maturato almeno 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto
- la funzione di giurista II (classe 9) verrà attribuita a candidati/e in possesso con meno di 15 anni di esperienza professionale nell’ambito richiesto ed in possesso di titoli di studio accademici completi: licenza universitaria, laurea, master universitario consecutivo o scuola universitaria professionale (Bachelor + Master 270/300 crediti ECTS)
Condizioni di presentazione della candidatura:
- le candidature vanno inoltrate on-line. Altre forme di candidatura non saranno ritenute valide
- oltre ai documenti da inoltrare al momento della candidatura on-line (lettera di presentazione e motivazione, curriculum vitae, diplomi, certificati e attestati di lavoro), in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale con relativa autocertificazione e autocertificazione sullo stato di salute)
Condizioni d’impiego:
- nomina o incarico: sono quelle previste dalla Legge sull'ordinamento degli impiegati dello Stato e dei docenti del 15 marzo 1995 (LORD) e dal relativo Regolamento. Rimane esplicitamente riservata ogni modificazione di legge concernente lo stipendio e l'organizzazione
- orario di lavoro: 42 ore settimanali (per un rapporto d’impiego al 100%), flessibile o secondo le esigenze di servizio
Scadenza:
22 agosto 2025
Ulteriori informazioni si possono ottenere presso la signora Frida Andreotti, Direttrice della Divisione della giustizia, tel. 091 814 32 15.